CCNL servizi ambientali, le Associazioni datoriali: serve CCNL più flessibile e sostenibile
Da parte delle Associazioni datoriali c’è la massima disponibilità al dialogo e la ferma volontà di giungere rapidamente a una positiva soluzione delle trattative con la sottoscrizione dell’accordo di rinnovo dei due CCNL dei servizi ambientali. L’obiettivo è quello di proseguire lungo il percorso che ha già visto la condivisione su temi fondamentali di interesse comune come la salute, la sicurezza, la formazione e il ricambio generazionale; il tutto cercando la sintesi fra le rispettive posizioni per arrivare alla sottoscrizione di un CCNL che, lungi dal vedere lo smantellamento delle tutele dei lavoratori e nella conferma di un sistema di relazioni industriali partecipativo, punti all’unificazione dei diversi contratti oggi applicati nel settore, e a caratterizzarsi per una maggiore flessibilità e sostenibilità.
E’ questa la posizione espressa da Utilitalia, Cisambiente/Confindustria, Assoambiente e Allenza delle Cooperative Italiane Servizi (Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) al termine di una giornata di incontro conclusasi con la rottura delle trattative e l’annuncio dell’avvio di procedura contrattuale di raffreddamento prima della proclamazione dello sciopero.
Le Associazioni datoriali confermano quindi la piena disponibilità alla continuazione del negoziato anche nella fase di raffreddamento, da gestirsi in coerenza con la relativa normativa contrattuale, nella consapevolezza di dover lavorare per un unico accordo di rinnovo per tutto il settore, che, anche alla luce del particolare momento storico e dell’imminente revisione del metodo tariffario, deve necessariamente assumere i connotati di una maggiore flessibilità e sostenibilità: si tratta della strada obbligata per tutelare i lavoratori e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, continuando a garantire la crescita e lo sviluppo del settore.
L’allarme di UNICIRCULAR: dalla versione approvata oggi sono sparite le norme più volte annunciate dal Ministro Costa che avrebbero dovuto risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo...
ADA - l’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli commenta l’emendamento su eco-incentivi ed ecotasse inserito nella manovra che nei prossimi giorni passerà al vaglio del Senato...
Una norma prevedrà la creazione di punti di raccolta per i rifiuti provenienti dai piccoli cantieri, presso i magazzini edili. Emergeranno flussi prima nell’ombra...
Convegno promosso a Milano il 22 novembre 2018: le opportunità e gli strumenti per il mercato e le pubbliche amministrazioni. La sfida del “green public procurement”...